Creare un Tema Child per WordPress è la soluzione giusta quando si devono effettuare modifiche su temi WordPress esistenti senza alterarne l’integrità ma semplicemente sovrascrivendo tutto quello che è necessario sempre e soltanto sulla cartella del nostro Child Theme.
Sono molti i rischi che si corrono lavorando sui temi originali che siano free o premium, primo tra tutti quello di perdere le proprie modifiche quando i temi parent vengono aggiornati.
Esistono diversi modi per creare un Child theme, primo tra tutti anche se un pò old school la creazione manuale della cartella (che dovrà trovarsi nella cartella dei temi nella vostra installazione di WP quindi wp-content/themes/ ). Il nome della cartella è indifferente, potreste ad esempio usare il nome del sito che state facendo come cartella (soluzione molto furba) in quanto oltre a mascherare l’eventuale tema “parent” da la parvenza di un Tema autentico sviluppato da voi.
Di base è sufficiente inserire queste poche righe sullo style.css per far si che il tema child funzioni. Qualsiasi cosa vogliate poi sovrascrivere basta che posizioniate i files nella stessa cartella del child che si comporterà come il “parent” theme.
Photo by Ilya Pavlov on Unsplash
/* Theme Name: My Child Theme Theme URI: http://example.com/ Description: Tema Child per il tema Twenty Thirteen Author: Qui il vostro nome Author URI: http://example.com/about/ Template: twentythirteen Version: 0.1.0 */